Anche in una persona malata c’è salute.

Finché sei vivo hai un corpo che cerca di riparare i danni e le offese delle patologie.
È di questa quota di salute che possiamo prenderci cura.
A questo processo io posso apportare un reale contributo, permettendo alla persona di diventare maggiormente consapevole del potenziale di guarigione che ha dentro di sé.
Sostenere davvero la salute di una persona affetta da una patologia significa anche diventare il migliore alleato del suo medico: più il corpo saprà sostenersi, meglio risponderà alle cure.
Quando in un corpo si rinforza la mente, che ne è parte, si innesca un circolo virtuoso; certo, non basta a garantire il successo della terapia, ma porta il soggetto a riappropriarsi del proprio progetto di guarigione.

Riappropriarsi del proprio progetto di guarigione.

Dottore… e adesso? Posso guarire? Esiste una cura?
Appena riceviamo una diagnosi il cervello mescola paure e aspettative.
E ti senti un oggetto passivo nelle mani del dottore.

Innanzitutto calma! il corpo sa ripararsi, quasi sempre si può essere ottimisti.
Proprio quando ci sembra che la nostra vita cada passivamente in mano al medico e alle sue cure, è invece il momento più importante per gettare le basi della nostra guarigione.

Premessa: non equivochiamo sui ruoli, quando ormai la patologia è conclamata è giusto delegare pienamente il processo di guarigione al medico esperto e competente.

Leggendo la prossima riga forse mi manderai un accidente ma devo proprio dirlo: noi preveniamo; se somigli al malato medio, da noi dovevi venire prima, per non ammalarti o per “ammalarti in maniera sana”, cioè con un corpo che sa reagire. Ecco, ho detto la frase antipatica; adesso possiamo continuare e posso spiegarti che c’è  una prospettiva positiva.

Anche adesso possiamo essere preziosi e il tuo medico lo sa.
Sa che il risultato della terapia che ti prescrive è estremamente collegato alla tua partecipazione attiva, che in ogni percorso di cura, di qualsiasi patologia si tratti, l’atteggiamento della persona condiziona sensibilmente l’efficacia della cura stessa: dalla riduzione degli effetti collaterali fino ai tempi di guarigione.
Forse tu non ci credi ma lui lo sa da quando si è laureato, è scritto su moltissimi testi clinici dai tempi di Ippocrate.
Vale anche nelle situazioni più gravi e nelle patologie più aggressive quando i pazienti trovano la forza per attingere, nonostante tutto, alle proprie risorse, attivandosi e modificando l’atteggiamento e lo stile di vita.

“Accetta la diagnosi ma non la prognosi”

Non è il solito aforisma, è quello che vedo nella storia di tutti coloro che ce la fanno!
Lo so, è più facile a dirsi che a farsi.
Lo so, quando sei conciato male non hai voglia di fare l’eroe.
Lo so, con queste storie che raccontano la caparbiertà dei vincenti, sembra che se non ce la fai, la colpa sia tua.

Lo dico perché ne ho viste tante; personalmente la vita non mi ha risparmiato lutti feroci. Lo dico anche se la fragilità è una dote umana, in cui si fa appello agli altri, e noi altri dobbiamo meritarci anche il tenero onore di questo affidamento.

Siamo viventi e abbiamo un corpo: non c’è un ambito o una patologia al quale il servizio di misurazione della salute non possa portare beneficio:
– quandostai bene aiuta ad indirizzare al meglio la prevenzione;
– quando affronti una patologia, permette di aiutare il corpo a recuperare la salute (sempre in accordo e subordinato alle indicazioni del medico curante).
Lo ripeto, a scanso di dubbi: come professionista non mi occupo della patologia, non sono un medico, non mi compete né la diagnosi né tantomeno la cura, se la intendiamo come somministrazione di farmaci.

Tuttavia spesso i medici mi affidano i propri pazienti perché, monitorando le misure, diventano padroni del proprio progetto di guarigione. 

È importante per non sentirsi passivi. Sentirsi passivi, impotenti, aggrava i sintomi e allontana la guarigione. Se invece vedi i numeri, è come avere un cruscotto nel tuo viaggio. 

Spiegami le tue esigenze

Contattami tramite il form e ti aiuterò a capire come il programma "Misuralatuasalute" può essere specificatamente adattato al tuo caso, in modo da sostenere il tuo processo di cura e farti recuperare la piena salute.