Curare la malattia è lento e doloroso; lo sappiamo tutti, ma lo capiamo solo dopo esserci ammalati.

E curare la salute? Quando ce l’hai, o quando l’hai appena ri-costruita… è piacevole o faticoso mantenerla, verificarla, custodirla?

A molti di noi sembra una goduria il quarto bicchiere di birra e faticoso correre un’oretta in un bosco.

Invece la cura della salute c’entra poco con le trasgressioni saltuarie, che se sono saltuarie danno semplicemente il giusto sale alla vita. La cura della salute è un’operazione quotidiana, ci porta a scoprire nuovi piaceri, come il sentirsi in piena forma, che per molti può essere una vera scoperta.

Creme antirughe, massaggi pressurizzati, integratori, cibi fermentati, crioterapia, allenamenti, diete e digiuni di tutti i tipi…

Alcuni miei clienti ci lasciano gli stipendi.

Non sto affatto dicendo che sono sciocchezze per fanatici, anzi: molti di questi prodotti e servizi hanno una solida ricerca alle spalle ed in molti casi gli effetti si vedono. Ma… c’è un ma; anzi diversi ma. Se non misuriamo il cambiamento che generano, come sappiamo che funzionano davvero?

Per esempio, vediamo più da vicino le contraddizioni e le caratteristiche di alcuni elementi della nostra quotidianità che vengono spesso trascurati…

IL SONNO

Se dormi poco e male, e con un ritmo sballato, ritrovare un sonno naturale sarà più efficace di qualsiasi cura! E anche più sano!

Il miglioramento del sonno è considerato la prima efficace prevenzione delle degenerazioni del nostro cervello: ritarda e riduce tanto i piccoli “rimbabimenti” dell’anziano quanto le forme gravi di demenza come l’Alzheimer.

Se invece già dormite abbastanza bene, allora tutti i trattamenti di bellezza e longevity sono benvenuti, magari facendosi consigliare; basta ricordarsi che è inutile lavare bene la macchina se ci si dimentica di metterci l’olio.

Così scopriamo accorgimenti come certi particolari occhiali che nelle ore serali favoriscono la produzione di melatonina, una sostanza che, oltre a facilitare un buon sonno, ha un potente effetto antiossidante! Quindi (è solo un esempio) quegli occhiali sono un potente strumento estetico anti aging.

LA LUCE

Tv, computer, telefonini… il nostro orologio biologico, in millenni di evoluzione, si è assestato su alba e tramonto. Noi crediamo di essere molto diversi dal nostro antenato di 35.000 anni va, invece il DNA è identico.

Oggi scopriamo che è igienico contrastare le luci blu e violetto emesse dagli schermi, e che al contrario le luci ad infrarossi (che l’occhio non vede ma il corpo sente) possano essere terapeutiche. Se invece fate gli ultravioletti per abbronzarvi, occhio, è meglio prestare mille cautele!

SALUTE O MALATTIA?

Il vostro medico lo sa già: non è un competitor del vostro erborista, allenatore, maestro di yoga… e neanche dell’osteopata: è un alleato. Qualche volta possono esserci dei pregiudizi, come quando in un cantiere l’elettricista e l’idraulico litigano ma, tranne rari casi, ormai è un cliché sorpassato.

Diciamo però che facciamo un mestiere distinto. Il medico utilizza ad esempio gli esami del sangue e ti dice, giustamente, se quel tale parametro è tra x e y e, quindi, in base a quello stabilisce se tu sei malato oppure se sei sano.

Nel concreto, misurando gli zuccheri nel sangue, ti dice che devi avere la glicemia tra  80 e 110. Ha ragione, perché il suo mestiere è malattia centrico.

Quello che faccio io è simile ma diverso: essendo salute-centrico, per me, avere un valore della glicemia di 80 rispetto a 90 è un indicatore di salute decisamente migliore. Quindi ti aiuterò ad avvicinarti all’80, senza esagerare, in modo personalizzato e gentile. E senza farmaci: quelli, se servono, te li da il dottore ma, guarda caso, quando curi la salute le medicine non servono quasi mai!

Adesso qui ci vuole una conclusione, ti metto anche una citazione pertinente…

Ecco il finale, che ne pensi?

La realtà spesso non è così lineare, che tu necessiti di cure mediche o meno poco cambia se decidi di sostenere la tua salute.

Una scelta consapevole in merito potrà solo giovarti, se già devi affrontare una cura o prendere dei medicinali, potrai renderla più efficace, se sei invece un soggetto a rischio di qualche patologia potrai prevenirla e/o proteggerti e ritardarne il suo arrivo.

Per capire che strada prendere innanzitutto dobbiamo conoscere da dove stiamo partendo, ecco sostanzialmente a cosa serve davvero misurare la salute. Se lo desideri insieme possiamo fare il primo passo.

FORM DI CONTATTO.

Possiamo inserire questo video, scrivere un’introduzione che si ricolleghi al resto… Ma per curare la salute prima dobbiamo capire che cos’è… cos’è quindi la salute?

Di questo video ne farei un’ articolo, che poi possiamo linkare ad altri, per approfondire, che dici?

Lascia un commento