Le misurazioni importanti come la glicemia sono alcune centinaia.
E si possono incrociare tra loro!
Con questi parametri possiamo orientare le nostre scelte e il nostro stile di vita in favore del miglioramento della nostra salute. Esiste addirittura una vera e propria disciplina che si chiama biohacking che studia ogni dettaglio per migliorare tutte le prestazioni del nostro corpo, tuttavia è necessario andare oltre alle promesse, senza misurare con rigore si va a tentoni.

In questo momento sai i numeri della tua età, del tuo saldo in banca, del compleanno di tuo figlio, dell’ora del treno… Sono importanti, ma ce ne sono di più importanti, ad esempio quelli del tuo cuore che batte.
Il più usato “numero” per misurare la salute è la febbre. Immagina di essere nel settecento, prima dei termometri; il problema non sarebbe sapere se tuo figlio ha la febbre: più o meno se scotta te ne accorgi. Il problema del medico sarebbe paragonarlo alla febbre di ieri.
Dall’ottocento l’uomo sa capire cosa gli dice un termometro.
Nel 900 abbiamo imparato misure come colesterolo, pressione, glicemia…
In questo secolo, col digitale, non solo potremo avere molti più dati, ma anche incrociarli tra di loro, ricavando informazioni bio-metriche inimmaginabili pochi anni fa.

Oggi posso dirti come varia la tua idratazione: so se hai un’infiammazione, se è acuta o cronica… posso misurare con tanta facilità informazioni così preziose e mi sento un po’ come quel dottore antico, il giorno che hanno inventato il termometro.

Tutto questo grazie all’ingegnosità del fondatore di Biotekna verso il quale provo profonda gratitudine per ognuna delle infinite volte che si mette a mia disposizione per insegnarmi come ogni singolo dato estratto sia affidabile e prezioso per conoscere e interpretare la fisiologia umana.

Il corpo umano è la fonte primaria della nostra tecnologia

Dario Boschiero. Fondatore di Biotekna

Voglio farti un’esempio concreto di quello che dico.

Tra le tante misure c’è la possibilità di misurare l’idratazione sia in termini quantitativi assoluti che in percentuale, bene ti faccio vedere, estraendo i dati da un esempio reale di una persona che ho testato come questo semplice dato aiuta a comprendere come il calo di peso conseguito è a carico della massa grassa ( desiderabile) o semplicemente riconducibile a perdita di liquidi, e o addirittura anche della massa muscolare, aspetto negativo che andrebbe sempre evitato.

La possibilità di misurare con precisione è un’aspetto preziosissimo per contribuire al successo di un’ obiettivo, conseguirlo con la serenità di averlo fatto garantendo il rispetto e/ o il miglioramento della nostra salute è una vera gioia.

Ti è piaciuto questo articolo?

RICEVI LE MIE NEWSLETTER

Iscrivendoti alla newsletter riceverai regolarmente contenuti selezionati da me in merito ai temi di salute, prevenzione stile di vita e osteopatia.

Lascia un commento