Ovvio: ci dev’essere un’alleanza tra le diverse scienze della salute.
Se molti medici diventano nostri pazienti (e amici), se tanti altri mandano da noi i propri pazienti, se è ovvio per tutti che nessuno vuole prende il ruolo dell’altro, allora siamo già tutti d’accordo che sono superate le antiche diatribe.
Il medico, lo specialista per me è da sempre il riferimento per ogni specifico problema.
Chi mi conosce lo sa già, ma qui siamo su internet e ci legge anche chi non mi ha conosciuto col passaparola, quindi devo ripetere l’ovvio: guardo ad ogni medico sempre con grande stima e rispetto, mi è chiara la sua responsabilità nei confronti del paziente sia in termini etici che legali. La mia deontologia e le mie tecniche quotidiane sono figlie di questa filosofia.
Oltre alla tradizionale collaborazione come osteopata, la mia nuova proposta riguarda la misurazione dei parametri biomedici. Ripeto l’ovvio: la misurazione della salute è un punto di vista aggiuntivo, mai sostitutivo della diagnosi del medico.
La consapevolezza contribuisce al successo della terapia.
Lo specialista riceve il profilo dettagliato della condizione di salute del paziente. I dati passano dalle sue mani e dal suo sguardo clinico, ma lo scopo di entrambi è che il paziente abbia una percezione nel tempo della propria salute che si evolve: entrambi vogliamo che cresca il lui il senso della prevenzione, la cura di sé, e quindi il successo della cura.
Il report è dettagliato e permette, in modo agile e non invasivo,
1. la valutazione iniziale
2. la definizione degli step intermedi
3. la verifica e l’eventuale perfezionamento degli step via via che si continua.
Possiamo infatti conoscere in modo affidabile ogni minimo cambiamento della composizione corporea ed altrettanto bene la risposta del sistema nervoso autonomo.
Avere più informazioni e frequenti feed-back facilita e personalizza la strategia di cura. Ogni misura è replicabile e rapida da eseguire.
Cosa possiamo misurare con precisione?
Serve prevenzione anche quando c’è una patologia: sostenere la persona e la sua salute è a tutti gli effetti parte della cura.
Oggi tutti quei dati che contribuiscono a elaborare un piano efficace di prevenzione si possono ottenere in pochi istanti e soprattutto si possono monitorare nel tempo con semplicità:
- Acqua totale
- Ritenzione idrica
- Massa muscolare
- Massa grassa
- Tessuto adiposo intra-addominale
- Tessuto adiposo intra-muscolare
- Massa ossea
- Consumo energetico
- Capacità di consumo di ossigeno
- Variabilità cardiaca
- Frequenza cardiaca
- Saturazione
- Frequenza del respiro
- Potenza del sistema nervoso autonomo
Quali sono i campi di applicazioni di queste valutazioni?
Il potenziale e la validità delle misurazioni che possiamo ottenere è espressa dai numerosi campi in cui possono essere applicati:
- Nutrizione clinica e dietologia
- Riabilitazione fisico-motoria
- Aumento della performance sportiva
- Monitoraggio dei disturbi metabolici, gastrointestinali e cardiovascolari
- Monitoraggio dei disturbi infiammatori cronici e delle patologie autoimmuni
- Longevità e performance psicofisica
- Valutazione differenziale della sintomatologia vaga e aspecifica (MUS, Medically Unexplained Symptoms)
- Monitoraggio della sindrome generale di adattamento e dei disturbi correlati allo stress
- Analisi delle espressioni psicologiche e delle emozioni;
- Longevità e performance psicofisica
FONTI SCIENTIFICHE
Lavori del fondatore di Biotekna, Dario Boschiero, che dimostrano la qualità della tecnologia utilizzata
VALIDAZIONI CLINICHE
Innovazioni e scoperte mediche all’avanguardia validate clinicamente dal team Biotekna
IL MIO CURRICULUM
Oltre 14 anni di esperienza nel campo dell'osteopatia, con l'ausilio della strumentazione della Biotekna