Sì, hai capito bene, proponiamo di portare lo sport e il benessere nell’azienda.
Non siamo in California, ma…
Se guardate le aziende italiane che hanno davvero successo nell’innovazione, verificate facilmente che hanno abbandonato da tempo la pseudo-ottimizzazione fanatica che sfrutta spasmodicamente ogni minuto del dipendente.
Si sono spostati sulla qualità dei processi, sull’affiatamento di squadra. Coltivano la cultura aziendale tra i dipendenti.
Nel dopo-Covid il processo sarà più evidente: oggi tutti si stanno chiedendo cosa significherà essere un’Azienda d’ora in poi.
Solo una cosa è certa: non sarà più come siamo stati abituati a vederla.
Sei o rappresenti un azienda?
Mi rivolgo a te solo se anche tu pensi che il luogo di lavoro sia un posto dove ci si debba sentire bene, trovare gratificazione e riconoscimento.
Oggi è più urgente di ieri. L’azienda è il luogo principale per sostenere le proprie risorse umane, i propri lavoratori, a partire dalla loro salute psicofisica.
Come? Innanzitutto realizzando che il tempo che un lavoratore dedica alla cura della sua salute è direttamente proporzionale al miglioramento delle sue performance lavorative, in termini di produttività, di collaborazione e senso di appartenenza all’azienda.
Dove l’azienda cambia paradigma e si fa promotrice della crescita culturale dei suoi dipendenti i risultati superano ogni aspettativa
Ad esempio, un’ora
Immaginiamo insieme, solo per un attimo, quanto può valere un’ora di tempo, dopo l’orario di lavoro, da dedicare allo sport…
Esco dopo 8 ore di lavoro, dopo aver impiegato un certo numero di ore per il viaggio, assaporo il desiderio di abbracciare la mia famiglia, salutare i miei anziani, incontrare gli amici…
È difficile sacrificare questo tempo per un’ora di fitness, una passeggiata, fare yoga o semplicemente dei momenti di relax e lettura…
L’azienda del terzo millennio non è più in capannone pieno di macchine, è una comunità. Abbiamo tutti il dovere morale di costruire dentro l’azienda un ambiente umano che offra più salute, più qualità. L’azienda oggi è l’entità con il potenziale più alto per cambiare le cose: il luogo di lavoro non è solo lavoro e le persone non sono solamente ciò che c’è scritto nel loro curriculum.
Costruiamo insieme questa cultura?
Chi vuole provarci insieme a me? Io nel mio piccolo posso offrire alle Aziende un importante spunto per partire.
Solo da dentro l’Azienda è possibile creare un ambiente migliore. Se è vero che generare profitto è un diritto, è anche vero che questo profitto diventa tanto più profittevole se una parte si riversa nel capitale umano che ha partecipato alla sua realizzazione, non solo in termini economici ma soprattutto in tempo e tempo di qualità, un processo che migliora le relazioni e genera salute.
Come portare la salute in Azienda?
Ecco cosa posso fare io per l’Azienda in modo concreto.
Mi occupo di formazione sulla cultura della salute e della prevenzione, dalle abitudini sul lavoro allo stile di vita.
Propongo un percorso che scorre su 2 binari paralleli, uniti ma indipendenti tra loro.
Da una parte l’aspetto culturale: cos’è la salute? Come posso promuoverla in Azienda?
Postura, stress, relazioni, efficienza fisica, resilienza: come questi aspetti possono essere misurati e percepiti? quali strategie è possibile attuare per migliorarli?
Questo binario è quello della formazione, attuabile in numerose forme, frontale classica, da remoto, o attraverso workshop esperenziali.
Il secondo binario è più specifico. Si può orientare sia al singolo sia al team.
Inizia dalla rilevazione di dati biometrici precisi (e riservati).
Con essi possiamo migliorare la salute, monitorare lo stress e migliorare la capacità dell’individuo di rispondervi; capiremo meglio quali carichi ciascuno si può accollare e come portarli a termine senza sforzo.
Cosa possiamo misurare con precisione?
Oggi tutti questi dati si possono ottenere in pochi istanti e soprattutto si possono monitorare nel tempo con semplicità:
- Acqua totale
- Ritenzione idrica
- Massa muscolare
- Massa grassa
- Tessuto adiposo intra-addominale
- Tessuto adiposo intra-muscolare
- Massa ossea
- Consumo energetico
- Capacità di consumo di ossigeno
- Variabilità cardiaca
- Frequenza cardiaca
- Saturazione
- Frequenza del respiro
- Potenza del sistema nervoso autonomo